Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Moderatori: Lord Phobos, Guardiani
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Cari compagni di sventura,
quale posto migliore di un castello per discutere di musica antica e medievale? Direi nessuno!
La musica antica ci offre una finestra su mondi passati, arricchendo la nostra comprensione culturale e personale attraverso un'esperienza estetica ed emotiva unica.
Ci sono diversi motivi insindacabili per cui è fondamentale l'ascolto e la compresione degli antichi testi musicali:
Molti musicisti contemporanei traggono ispirazione dalla musica antica, utilizzandola come base per creare nuove opere. Comprendere queste radici può arricchire l'apprezzamento delle innovazioni moderne, spesso presenta tecniche e strutture compositive uniche che differiscono notevolmente dalla musica moderna; inoltre riflette le società e le culture del passato quindi scoltarla può aiutare a comprendere meglio la storia, le tradizioni e le influenze culturali di diverse epoche.
Ovviamente la produzione musicale dell'epoca era destinata sostanzialmente ad ambienti eccelsiastici, gli unici in cui poter seminare il canto, la scrittura e i pochi strumenti musicali.
Per iniziare questo mistico viaggio verso il passato inizierei a proporvi l'ascolto delle opere di Hildegard von Bingen. In particolare questo album, edito da Hyperion, con voce solista Emma Kirkby (soprano), è l'architrave della produzione medievale.
Ildegarda compose brani poetico-musicali da utilizzare in convento con le sue consorelle. La sua è una musica di potente e suggestiva intensità lirica e drammatica; è, si può dire, una sintesi eccezionale del grande misticismo medievale la Symphonia armonie celestium rivelationum — "La sinfonia dell'armonia delle rivelazioni celesti" — che lei continuò ad ampliare e arricchire per tutta la sua vita contiene alcune delle più belle canzoni mai scritte nel Medioevo, e alcune delle più elaborate, le Sequenze, esse sono così profondamente motivate dalla vita devozionale di Ildegarda che è difficile dire se stia esplorando la musica e la poesia attraverso la spiritualità o viceversa.
Ildegarda utilizzava la notazione neumatica, un sistema di scrittura musicale medievale che indicava le melodie attraverso segni grafici sopra il testo. Questo metodo era comune nei monasteri per trascrivere e preservare i canti liturgici. E uno dei primi modi in assoluto di "scrivere" la musica, in tanti identificano in essa il passaggio dalla tradizione orale a quella scritta, una sorta di spartiacque tra storia e preistoria musicale.
quale posto migliore di un castello per discutere di musica antica e medievale? Direi nessuno!
La musica antica ci offre una finestra su mondi passati, arricchendo la nostra comprensione culturale e personale attraverso un'esperienza estetica ed emotiva unica.
Ci sono diversi motivi insindacabili per cui è fondamentale l'ascolto e la compresione degli antichi testi musicali:
Molti musicisti contemporanei traggono ispirazione dalla musica antica, utilizzandola come base per creare nuove opere. Comprendere queste radici può arricchire l'apprezzamento delle innovazioni moderne, spesso presenta tecniche e strutture compositive uniche che differiscono notevolmente dalla musica moderna; inoltre riflette le società e le culture del passato quindi scoltarla può aiutare a comprendere meglio la storia, le tradizioni e le influenze culturali di diverse epoche.
Ovviamente la produzione musicale dell'epoca era destinata sostanzialmente ad ambienti eccelsiastici, gli unici in cui poter seminare il canto, la scrittura e i pochi strumenti musicali.
Per iniziare questo mistico viaggio verso il passato inizierei a proporvi l'ascolto delle opere di Hildegard von Bingen. In particolare questo album, edito da Hyperion, con voce solista Emma Kirkby (soprano), è l'architrave della produzione medievale.
Ildegarda compose brani poetico-musicali da utilizzare in convento con le sue consorelle. La sua è una musica di potente e suggestiva intensità lirica e drammatica; è, si può dire, una sintesi eccezionale del grande misticismo medievale la Symphonia armonie celestium rivelationum — "La sinfonia dell'armonia delle rivelazioni celesti" — che lei continuò ad ampliare e arricchire per tutta la sua vita contiene alcune delle più belle canzoni mai scritte nel Medioevo, e alcune delle più elaborate, le Sequenze, esse sono così profondamente motivate dalla vita devozionale di Ildegarda che è difficile dire se stia esplorando la musica e la poesia attraverso la spiritualità o viceversa.
Ildegarda utilizzava la notazione neumatica, un sistema di scrittura musicale medievale che indicava le melodie attraverso segni grafici sopra il testo. Questo metodo era comune nei monasteri per trascrivere e preservare i canti liturgici. E uno dei primi modi in assoluto di "scrivere" la musica, in tanti identificano in essa il passaggio dalla tradizione orale a quella scritta, una sorta di spartiacque tra storia e preistoria musicale.
- Zackk
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 2.565,20
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 11:49
- Karma: 1536
- Località: Stronzopoli
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
La musica preferita di Messer Phobos!
"Fidati di me: io so quello che faccio!"
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Un'altro consiglio di ascolto che mi permetto di aggiungere, e che forse toccherà con più entusiasmo le vostre corde dello spirito antico è quello di seguire ed ascoltare attentamente le opere del Atrium Musicae de Madrid.
Il complesso, di origine Spagnola, è stato fondato da Gregorio Paniagua e vede tra gli esecutori diversi membri della famiglia Paniagua stessa: Luis, Carlo ed Eduardo.
Gregorio Paniagua è stato il motore principale del gruppo, portando una vasta conoscenza e una passione per la musica antica. Ha svolto un ruolo cruciale non solo come direttore ma anche come ricercatore, contribuendo a ricostruire e interpretare brani musicali dimenticati o poco conosciuti.
La varietà del repertorio, che include musica medievale, rinascimentale e barocca è il vero fiore all'occhiello del gruppo che è noto anche per l'uso di strumenti originali o copie fedeli di strumenti d'epoca, cercando di ricreare le sonorità autentiche di ciascun periodo storico.
Vi consiglio di ascoltare le tre principali produzioni artistiche che meglio rappresentano i contesti storico-culturali delle rispettive epoche:
- Musique de la Grèce Antique
- Musique Arabo-Andalouse
- La Folía
Sono tutte edite da Harmonia Mundi (vi esorto all'esplorazione dello sconfinato catalogo di qualità per altro sublime ed eccelsa, sia delle esecuzioni che delle registrazioni).
"Musique de la Grèce Antique" è uno degli album più noti dell'ensemble. Pubblicato nel 1978, questo disco è un'opera pionieristica che esplora e ricostruisce la musica dell'antica Grecia. L'album è particolarmente significativo per il suo tentativo di riportare in vita le sonorità e le atmosfere musicali di una cultura che ha avuto un'influenza profonda sulla musica occidentale, ma di cui sono sopravvissuti pochi frammenti musicali; inoltre questo progetto, l'Atrium Musicae de Madrid ha utilizzato copie fedeli di strumenti antichi come la lira, il barbito, l’aulos (una sorta di oboe doppio), la cetra e il salpinx (una tromba antica). Questi strumenti sono stati costruiti sulla base delle informazioni disponibili da reperti archeologici e descrizioni storiche.
"Musique Arabo-Andalouse" è un altro importante album dell'ensemble Atrium Musicae de Madrid, pubblicato nel 1976. Questo disco esplora la ricca tradizione musicale dell'Andalusia durante il periodo della dominazione araba, che va dall'VIII al XV secolo. La musica arabo-andalusa rappresenta una delle sintesi culturali più affascinanti e sofisticate, combinando elementi della musica araba con influenze locali iberiche e persiane .L'album presenta una selezione di pezzi che riflettono le diverse forme della musica arabo-andalusa, tra cui la nuba, una suite musicale complessa che combina brani strumentali e vocali. La nuba è una delle forme più distintive e sofisticate di questa tradizione musicale. Anche qui presenti gli strumenti originali dell'epoca: Ud, Rabab, Qanun, Nay, Darabukka e Bendir.
"La Folia de la Spagna" invece è uno degli album più celebrati dell'ensemble Atrium Musicae de Madrid. Pubblicato nel 1978, questo disco esplora uno dei temi musicali più antichi e versatili della musica occidentale: "La Folia". La folia è un'antica danza popolare che ha avuto origine nella penisola iberica e che è stata utilizzata come base per numerose variazioni musicali nel corso dei secoli. La folia è caratterizzata da una progressione armonica ripetitiva e un ritmo vivace. Originatasi probabilmente come una danza frenetica in Portogallo nel XV secolo, essa divenne un tema musicale popolare in tutta Europa, utilizzato da numerosi compositori. Una delle caratteristiche distintive dell'album è l'approccio innovativo e creativo dell'ensemble. In questo caso non si limitano a riprodurre fedelmente le versioni storiche, ma le reinterpretano con una sensibilità contemporanea, aggiungendo elementi di improvvisazione e sperimentazione.
Il complesso, di origine Spagnola, è stato fondato da Gregorio Paniagua e vede tra gli esecutori diversi membri della famiglia Paniagua stessa: Luis, Carlo ed Eduardo.
Gregorio Paniagua è stato il motore principale del gruppo, portando una vasta conoscenza e una passione per la musica antica. Ha svolto un ruolo cruciale non solo come direttore ma anche come ricercatore, contribuendo a ricostruire e interpretare brani musicali dimenticati o poco conosciuti.
La varietà del repertorio, che include musica medievale, rinascimentale e barocca è il vero fiore all'occhiello del gruppo che è noto anche per l'uso di strumenti originali o copie fedeli di strumenti d'epoca, cercando di ricreare le sonorità autentiche di ciascun periodo storico.
Vi consiglio di ascoltare le tre principali produzioni artistiche che meglio rappresentano i contesti storico-culturali delle rispettive epoche:
- Musique de la Grèce Antique
- Musique Arabo-Andalouse
- La Folía
Sono tutte edite da Harmonia Mundi (vi esorto all'esplorazione dello sconfinato catalogo di qualità per altro sublime ed eccelsa, sia delle esecuzioni che delle registrazioni).
"Musique de la Grèce Antique" è uno degli album più noti dell'ensemble. Pubblicato nel 1978, questo disco è un'opera pionieristica che esplora e ricostruisce la musica dell'antica Grecia. L'album è particolarmente significativo per il suo tentativo di riportare in vita le sonorità e le atmosfere musicali di una cultura che ha avuto un'influenza profonda sulla musica occidentale, ma di cui sono sopravvissuti pochi frammenti musicali; inoltre questo progetto, l'Atrium Musicae de Madrid ha utilizzato copie fedeli di strumenti antichi come la lira, il barbito, l’aulos (una sorta di oboe doppio), la cetra e il salpinx (una tromba antica). Questi strumenti sono stati costruiti sulla base delle informazioni disponibili da reperti archeologici e descrizioni storiche.
"Musique Arabo-Andalouse" è un altro importante album dell'ensemble Atrium Musicae de Madrid, pubblicato nel 1976. Questo disco esplora la ricca tradizione musicale dell'Andalusia durante il periodo della dominazione araba, che va dall'VIII al XV secolo. La musica arabo-andalusa rappresenta una delle sintesi culturali più affascinanti e sofisticate, combinando elementi della musica araba con influenze locali iberiche e persiane .L'album presenta una selezione di pezzi che riflettono le diverse forme della musica arabo-andalusa, tra cui la nuba, una suite musicale complessa che combina brani strumentali e vocali. La nuba è una delle forme più distintive e sofisticate di questa tradizione musicale. Anche qui presenti gli strumenti originali dell'epoca: Ud, Rabab, Qanun, Nay, Darabukka e Bendir.
"La Folia de la Spagna" invece è uno degli album più celebrati dell'ensemble Atrium Musicae de Madrid. Pubblicato nel 1978, questo disco esplora uno dei temi musicali più antichi e versatili della musica occidentale: "La Folia". La folia è un'antica danza popolare che ha avuto origine nella penisola iberica e che è stata utilizzata come base per numerose variazioni musicali nel corso dei secoli. La folia è caratterizzata da una progressione armonica ripetitiva e un ritmo vivace. Originatasi probabilmente come una danza frenetica in Portogallo nel XV secolo, essa divenne un tema musicale popolare in tutta Europa, utilizzato da numerosi compositori. Una delle caratteristiche distintive dell'album è l'approccio innovativo e creativo dell'ensemble. In questo caso non si limitano a riprodurre fedelmente le versioni storiche, ma le reinterpretano con una sensibilità contemporanea, aggiungendo elementi di improvvisazione e sperimentazione.
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
E adesso, dopo aver ascoltato queste meraviglie sonore, vi sfido ad accendere la radio e sentire LA MERDA™ che vi viene propinata quotidianamente senza sboccare
- Caffeina
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 123,50
- Messaggi: 834
- Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2024, 12:53
- Karma: 619
- OrangE
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 148,20
- Messaggi: 737
- Iscritto il: venerdì 10 maggio 2024, 16:34
- Karma: 242
- Contatta:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Bel thread. E direi a tema con il castello 
Grazie Audiowolf, nonostante io consideri la musica antica un po' pallosa, (soprattutto quando troppo "ecclesiastica") è sicuramente interessante da scoprire per capire l'evoluzione della musica nel tempo.
Sto ascoltando un po' di roba che hai consigliato, faccio fatica ma qualche pezzo è molto rilassante e fa viaggiare la mente
Grazie Audiowolf, nonostante io consideri la musica antica un po' pallosa, (soprattutto quando troppo "ecclesiastica") è sicuramente interessante da scoprire per capire l'evoluzione della musica nel tempo.
Sto ascoltando un po' di roba che hai consigliato, faccio fatica ma qualche pezzo è molto rilassante e fa viaggiare la mente

- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
@OrangE se vuoi divertirti un po' ascolta La Folia ad un volume consono, magari parti dal pezzo Theatralis Et Hipocritae / Ruralis / Alter Indica Perfecta 
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
oppure gli in extremo che sono tipo i rammstein se fossero nati nel medioevo
(adesso audiowolf si spara
)
(adesso audiowolf si spara
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
@Theoath
Faccio il serio visto che mi sento il peso del futuro addosso.
Vi parlerò un po' di tutto, ma sicuramente bisogna partire dalle basi per capire tutto ciò che sta dopo.
C'è solo una cosa che non tollero ed è la musica metal, mi pare di averlo già scritto, è quanto di peggio mi viene da pensare si possa ascoltare (ah be trap rap quelle cagate li non sono neanche considerabili e assimilabili a musica, per cui)
Faccio il serio visto che mi sento il peso del futuro addosso.
Vi parlerò un po' di tutto, ma sicuramente bisogna partire dalle basi per capire tutto ciò che sta dopo.
C'è solo una cosa che non tollero ed è la musica metal, mi pare di averlo già scritto, è quanto di peggio mi viene da pensare si possa ascoltare (ah be trap rap quelle cagate li non sono neanche considerabili e assimilabili a musica, per cui)
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
ma si lo so che sei un talebano della musica e c'avrai pure buoni motivi tuoi (del resto il modo in cui ognuno di noi gode della musica e' talmente personale che figurati se mi metto a discutere i gusti
)
ho postato gli in extremo perche' dietro alle magliette bucate e l'animo metallozzo ci sta un lavoro di ricerca delle melodie/strumenti medievali 'originali'
e ai concerti danno fuoco ai nani e li fanno correre sul palco
ho postato gli in extremo perche' dietro alle magliette bucate e l'animo metallozzo ci sta un lavoro di ricerca delle melodie/strumenti medievali 'originali'
e ai concerti danno fuoco ai nani e li fanno correre sul palco
- SpongeBob
- Parte della Corte
- Pezzi d'Oro: 46,30
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2024, 19:43
- Karma: 72
- Località: Varese
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Breve divagazione, stavo cercando di capire da quanto essitessero le "note musicali" eh
https://en.wikipedia.org/wiki/Musical_n ... ic%20scale.The earliest form of musical notation can be found in a cuneiform tablet that was created at Nippur, in Babylonia (today's Iraq), in about 1400 BCE. The tablet represents fragmentary instructions for performing music, that the music was composed in harmonies of thirds, and that it was written using a diatonic scale.
- Madian2
- Dignitario
- Pezzi d'Oro: 112,60
- Messaggi: 603
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2024, 15:41
- Karma: 279
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Non è antica, ma il retrogrusto medievale.
La colonna sonora di Ultima Online cantata. Una figata disumana.
La colonna sonora di Ultima Online cantata. Una figata disumana.
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Se vogliamo deviare il topic sul genere "medievale", anche in chiave abbastanza moderna possiamo provarci.
Personalmente però non riesco ad apprezzare l'accostamento metal-rock-medieval-fantasy che a tanti invece piace.
Mentre trovo davvero di estremo gusto i lavoro di orchestre sinfoniche in ambito fantasty: basti pensare i lavori di Howard Shore per il SdA oppure di John Williams per HP, che film sarebbero stati con un'altra rappresentazione musicale?
Personalmente però non riesco ad apprezzare l'accostamento metal-rock-medieval-fantasy che a tanti invece piace.
Mentre trovo davvero di estremo gusto i lavoro di orchestre sinfoniche in ambito fantasty: basti pensare i lavori di Howard Shore per il SdA oppure di John Williams per HP, che film sarebbero stati con un'altra rappresentazione musicale?
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
La questione è complicata poichè non ha nulla di quella che è considerabile la notazione musicale "moderna".
Quella è più facilmente databile intorno all'anno mille dc, in ambito monasteriale
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Però boh suppongo che pure nell’ antichità abbiano notato che la nota che esce quando percuoti una corda e’ funzione di lunghezza e spessore, non ci credo che non abbiano sviluppato un modo per scrivere ‘corda lunga - corda lunga - corda media - corta - corta’
- Zackk
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 2.565,20
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 11:49
- Karma: 1536
- Località: Stronzopoli
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
"Monastico" ci stava meglio.
Ad ogni modo, a me non sono mai dispiaciuti i canti gregoriani, la musica celtica e quella mistico-giapponese.
"Fidati di me: io so quello che faccio!"
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Certo che si, però in maniera del tutto soggettiva e imprecisa.Theoath ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2024, 14:21 Però boh suppongo che pure nell’ antichità abbiano notato che la nota che esce quando percuoti una corda e’ funzione di lunghezza e spessore, non ci credo che non abbiano sviluppato un modo per scrivere ‘corda lunga - corda lunga - corda media - corta - corta’
Per arrivare ad uno "standard" i secoli osn opassati
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
cmq sto 'ascoltando' questo e mi piace
dico 'ascoltando' perche' e' un sottofondo quindi non mi ci concentro troppo sopra ma concilia il lavoro/postaggio benissimo
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Quando avrai occasione di sentirlo con un impianto come si deve, ne riparleremo


- Zackk
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 2.565,20
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 11:49
- Karma: 1536
- Località: Stronzopoli
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Quelle sono due vergini di norimberga con dentro due tenori monastici?
"Fidati di me: io so quello che faccio!"
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Meglio, molto meglio.
Le punte le hanno solo sotto infatti
Le punte le hanno solo sotto infatti
- Zackk
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 2.565,20
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2024, 11:49
- Karma: 1536
- Località: Stronzopoli
- Genere:
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
madonna chissa' come ci suonano i manowar su quell'impianto

dettagli tecnici? non ci capisco un cazzo, ma quando ti mando i rumeni a casa a rubare voglio che si concentrino sui pezzi che valgono tanto
- OrangE
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 148,20
- Messaggi: 737
- Iscritto il: venerdì 10 maggio 2024, 16:34
- Karma: 242
- Contatta:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Theatralis Et Hipocritae mi pare una roba che ho già sentito, mi chiedo dove.
Ma perchè durano così poco sti pezzi?
- OrangE
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 148,20
- Messaggi: 737
- Iscritto il: venerdì 10 maggio 2024, 16:34
- Karma: 242
- Contatta:
- Fuz
- Nobile di rango
- Pezzi d'Oro: 103,10
- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2024, 20:04
- Karma: 282
- Località: STOCAZZO
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
digli quanto hai pagato il pianoforte DI RISERVA, audiowolf
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
non è questo il tema, ma come si potrebbero davvero apprezzare alcune cose che altrimenti sembrerebbero poco conivolgenti.
I manowar faranno cagare come meritano.
Anche se debbo dire che quando furono inseriti i MIT Oracle MA-X SHD la godibilità d'ascolto ne ha molto guadagnato, anche quando le registrazioni sono scarsette.

Sono anche abbastanza contrario all'utilizzare il pre di una marca differente rispetto al finale anche se in questo caso il risultato è stato entusiasmante, probabilmente la velocità dello Spectral DMC30sv ha ravvivato un po l'ergoazioen dei Pass XA200, che personalmente non adoro.
- Theoath
- Potente nel Castello
- Pezzi d'Oro: 473,20
- Messaggi: 371
- Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 22:38
- Karma: 184
- Genere:
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
A che serve quel cilindro trasparente?
Un mio amico ce ne aveva uno simile e lo usava come cestino per i fazzoletti sborrati ma non mi sembri il tipo tu
Un mio amico ce ne aveva uno simile e lo usava come cestino per i fazzoletti sborrati ma non mi sembri il tipo tu
- MARGIO
- Dignitario
- Pezzi d'Oro: 2.040,40
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: lunedì 6 maggio 2024, 22:03
- Karma: 1078
- Località: Brixia
Musica antica - uno stimolo di ascolto e riflessione
Senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapìa tapiòco.
He who dies with the most toys, still dies.
- Audiowolf
- GIUSTIZIATO!
- Pezzi d'Oro: 29,30
- Messaggi: 500
- Iscritto il: lunedì 3 giugno 2024, 9:48
- Karma: 63
- Località: Perth
- Genere:
-
- Topic Recenti
-
-
- 331 Visite
38 Risposte -
Ultimo messaggio da Fabry
domenica 30 marzo 2025, 1:36
-
- 1949 Visite
250 Risposte -
Ultimo messaggio da Barabbabarabba
oggi, 0:20
-
- 88 Visite
11 Risposte -
Ultimo messaggio da Il Veggente
sabato 22 marzo 2025, 16:50
-
- 55 Visite
2 Risposte -
Ultimo messaggio da Caffeina
venerdì 21 marzo 2025, 22:00
-
- 42 Visite
0 Risposte -
Ultimo messaggio da Rebecca
venerdì 21 marzo 2025, 13:26
-
- 1949 Visite
250 Risposte -
Ultimo messaggio da Barabbabarabba
oggi, 0:20
-
- 842 Visite
113 Risposte -
Ultimo messaggio da Madian2
ieri, 23:58
-
- 21901 Visite
475 Risposte -
Ultimo messaggio da nessuno
lunedì 31 marzo 2025, 18:18
-
- 2450 Visite
94 Risposte -
Ultimo messaggio da Zackk
lunedì 31 marzo 2025, 15:27
-
- 500 Visite
49 Risposte -
Ultimo messaggio da Zackk
lunedì 31 marzo 2025, 13:22
-
-
- Condividi