Le Marche
Inviato: martedì 2 luglio 2024, 17:04
Unica regione al plurale, abbiamo tutto, dalle vette del monte Catria quasi 3000mt al bellissimo mare del conero.
Regione violentata in passato da tutti, dai Piceni ai romani Dagli spagnoli al Vaticano, agli arabi.
qui si parlano credo 200 dialetti diversi, io se parlassero in dialetto stretto non capirei un Anconetano ( 65 km da casa) o un Maceratese ( 40)
Nel Pesarese si parla romagnolo, a San Benedetto del tronto l ' abruzzese.
L'interno della regione ha molte parole dal romanesco.
Abbiamo una cadenza che ci pigliano per il culo pure a Mombasa. ( maceratese)
Frasi o parole di uso comune:
me gusta -mi piace
lu puju -il pollo
prescia-fretta
dallo spagnolo
gausco'-il tubo per innaffiare ( da caucciu')
qui da me l'imbuto e' la petriola, a Cerreto d'esi (3km) lu sallai'
il 70 per cento delle parole le terminiamo con la U che manco in Sardegna.
il fidanzato lu bardasciu ( dalla parola araba Bardal, giovane schiavo)
la famiglia.
patrimu
mi madre
fratimu
sorema
ziema o ziemo
frasi di uso comune.
che te piji un gorbu sott'olio almeno te se mantene ( che ti prenda un colpo sott'olio almeno ti si mantiene)
con la variante: na paralisi a tracolla almeno non te la perdi.
A san Benedetto Calemme ecc o calemme ell? ( scendiamo qui o alla prossima?)
basta me so rotto il cazzo, Zacck e' un imbecille
Regione violentata in passato da tutti, dai Piceni ai romani Dagli spagnoli al Vaticano, agli arabi.
qui si parlano credo 200 dialetti diversi, io se parlassero in dialetto stretto non capirei un Anconetano ( 65 km da casa) o un Maceratese ( 40)
Nel Pesarese si parla romagnolo, a San Benedetto del tronto l ' abruzzese.
L'interno della regione ha molte parole dal romanesco.
Abbiamo una cadenza che ci pigliano per il culo pure a Mombasa. ( maceratese)
Frasi o parole di uso comune:
me gusta -mi piace
lu puju -il pollo
prescia-fretta
dallo spagnolo
gausco'-il tubo per innaffiare ( da caucciu')
qui da me l'imbuto e' la petriola, a Cerreto d'esi (3km) lu sallai'
il 70 per cento delle parole le terminiamo con la U che manco in Sardegna.
il fidanzato lu bardasciu ( dalla parola araba Bardal, giovane schiavo)
la famiglia.
patrimu
mi madre
fratimu
sorema
ziema o ziemo
frasi di uso comune.
che te piji un gorbu sott'olio almeno te se mantene ( che ti prenda un colpo sott'olio almeno ti si mantiene)
con la variante: na paralisi a tracolla almeno non te la perdi.
A san Benedetto Calemme ecc o calemme ell? ( scendiamo qui o alla prossima?)
basta me so rotto il cazzo, Zacck e' un imbecille
